Inizio pagina Salta ai contenuti

Intesa Programmatica d'Area Dolomiti Venete

Provincia di Belluno - Regione del Veneto


Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Aprile  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
             

Glossario - Lettera C

 

CALEIDOSCOPIO/KALEIDOSCOPE
Avviato nel 1990, il programma Kaleidoscope mira principalmente a diffondere e migliorare la conoscenza della cultura e promuovere la cooperazione culturale e artistica fra gli esperti.

CAPITALE D'AVVIAMENTO
Noto anche come Seed Capital o Capital d'amorcage. Strumento finanziario innovativo creato ed avviato dalla Commissione Unione Europea per agevolare e favorire la promozione e lo sviluppo di nuove imprese. Il Capitale d'avviamento permette il finanziamento di progetti imprenditoriali che utilizzano nuove tecnologie.

CARTA EUROPEA DELL'ENERGIA
Lanciata all'Aia nel 1991, la Carta europea dell'energia attualmente ha 51 firmatari. Essa propone un codice di condotta che stabilisce i principi, gli obiettivi e le modalità per raggiungere una cooperazione paneuropea nel settore dell'energia.

CARTA SOCIALE
È la carta comunitaria dei diritti fondamentale dei lavoratori, adottata nel dicembre 1989, con l'esclusione della Gran Bretagna. La carta enuncia 12 principi fondamentale.

CARTELLO
Intesa, accordo orizzontale con il quale più imprese concorrenti nel settore della produzione e / o della commercializzazione di prodotti concordano fra loro comportamenti al fine di limitare reciprocamente la concorrenza.

CASSIS DE DIJON
Celebre sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee con la quale è stato affermato il principio giuridico in base al quale qualunque bene legalmente prodotto e commercializzato in uno Stato membro deve essere ammesso, in linea di massima, sul mercato degli altri Stati membri. Eccezioni possono essere previste da motivi di interesse generale ovvero da esigenze di carattere imperativo.

CEDEFOP
Si tratta del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Centre européen pour le développement de la formation professionnelle), che si preoccupa di promuovere la cooperazione a livello europeo in materia di formazione professionale.

CELEX
Banca dati multilingue contenente i testi delle normative comunitarie (direttive, regolamenti, decisioni), gli atti preparatori, le massime delle sentenze della Corte di Giustizia e del Tribunale di primo grado; interpellanze degli Europarlamentari.

CEN
Comitato Europeo di Normalizzazione, formato da rappresentanti degli Stati membri e dei paesi dell'Aele.

CENELEC
Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica equivalente del CEN nel campo elettrotecnico.

CENTRO COMUNE DI RICERCA (CCR)
Centri di ricerca nucleare della Comunità creati in conformità con il trattato Euratom per assicurare la realizzazione di programma di ricerca e altri obiettivi della Commissione. Esistono attualmente quattro Centri Comuni di Ricerca: a Ispra, in Italia; a Petten, in Olanda; a Karlsruhe, in Germania e a Geel, in Belgio.

CENTRO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE - CSI
Strumento operativo, previsto e finanziato dalla Convenzione di Lomè, il quale ha il compito di promuovere e di incentivare lo sviluppo industriale dei 69 Paesi Acp, firmatari della Convenzione, cercando di stimolare e agevolare iniziative congiunte tra imprenditori della Unione Europea e dei Paesi ACP.

CITTADINANZA DELL'UNIONE
Ai sensi dell'articolo 8 CE è cittadino dell'Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro.

COCCODRILLO, CLUB DEL
Termine a indicare l'iniziativa politica di Altiero Spinelli e di altri europarlamentari, nata nel luglio 1980, in un ristorante di Strasburgo, il Coccodrillo appunto. È una significativa e importante azione politica che segna il rilancio verso l'Unione Europea, concretizzatasi a Maastricht.

CODECISIONE
Procedura legislativa introdotta dal trattato di Maastricht, accanto a quelle già vigenti di consultazione (il Parlamento si limita ad esprimere il suo parere sui testi normativi) e di cooperazione (quest'ultima introdotta con l'Atto Unico, per ovviare al deficit di democraticità nelle istituzioni comunitarie denunciato dagli Stati membri). Rispetto alle precedenti procedure, prevede un coinvolgimento più pregnante del Parlamento: come nella procedura di cooperazione, si hanno due letture del Parlamento sulle proposte di atti normativi dell'Unione (più precisamente, sulle "posizioni comuni" adottate dal Consiglio sul testo proposto dalla Commissione). Se però dopo le due letture persiste discordanza fra il testo voluto dal Parlamento e quello approvato in Consiglio, viene esperita una procedura di conciliazione attraverso apposito comitato. Se anche questa fallisce, il Parlamento ha comunque il potere definitivo di respingere il testo mantenuto dal Consiglio.

COMETT
Programma di formazione nel campo delle nuove tecnologie attraverso la cooperazione fra università ed industrie, inserito nel programma LEONARDO.

COMITATO
Gruppo di lavoro, composto da esperti degli Stati membri e collocato presso la Commissione o il Consiglio, per assisterli nei loro compiti tecnici, formulando pareri. La loro istituzione può essere prevista dai trattati (l'articolo 113 prevede esplicitamente che un Comitato assiste la Commissione nelle negoziazioni commerciali con i paesi terzi) o su iniziativa della Commissione o del Consiglio. I Comitati sono molto numerosi. Il loro potere è differente, codificato secondo regole complesse.

COMITATO ECONOMICO E SOCIALE (C.E.S.)
Organo consultivo della Commissione e del Consiglio su questioni di competenza Unione Europea ed Euratom. Partecipa al processo decisionale comunitario formulando pareri. È composto da 189 membri in rappresentanza delle varie categorie economico-sociali, ripartiti in tre gruppi (datori di lavoro, lavoratori e attività diverse).

COMMISSARIO CEE
Termine con il quale si indica uno dei 17 "ministri" della Commissione Unione Europea. 1 Commissari Unione Europea costituiscono il vertice della struttura politica della Commissione. Sono nominati di comune accordo dai Governi degli Stati membri. Durano in carica quattro anni e sono rieleggibili. Italia, Francia, Germania, Spagna e Gran Bretagna nominano due Commissari ciascuno. Gli altri Stati membri esprimono un Commissario per paese. Ciascun Commissario ha la responsabilità politica di una o più Direzioni Generali o Servizi della Commissione.

COMMISSIONE EUROPEA
Una delle istituzioni comunitarie. È l'organo esecutivo della Comunità Europea. Per Commissione, in senso generale, si intende il Collegio dei 17 Commissari che costituisce la struttura e il vertice politico della Commissione. La struttura amministrativo-burocratica della Commissione prevede la suddivisione e ripartizione dei funzionari Unione Europea nei Servizi e nelle 23 Direzioni Generali, una sorta di Ministeri della Comunità, la cui responsabilità politica ricade su un Commissario.

COMUNITÀ' EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA (EURATOM)
L'Euratom è stata istituita il 1 gennaio 1958 contemporaneamente alla CEE. Il suo obiettivo è di svolgere attività di ricerca e di sviluppo dell'energia nucleare, creare un mercato comune dei combustibili nucleari, controllare l'industria nucleare in modo da proteggere la salute e impedire gli abusi. A partire dal 1967 si è proceduto alla fusione delle istituzioni della Comunità europea dell'energia atomica, della CECA e della CEE.

COMUNITÀ' EUROPEA PER IL CARBONE E L'ACCIAIO (CECA)
La CECA, prima fra le Comunità europee, venne istituita nel 1951 dalla Repubblica federale di Germania, Francia, Italia e i paesi del Benelux.

CONFEDERAZIONE EUROPEA DEI SINDACATI (CES)
Fondata a Bruxelles nel 1973, i suoi membri comprendono 41 confederazioni sindacali di 23 paesi europei e 16 unioni sindacali di categoria. I suoi obiettivi consistono nel rappresentare gli interessi sociali, economici e culturali dei lavoratori in Europa e vigilare sul mantenimento e il rafforzamento della democrazia.

CONFERENZA DI BARCELLONA
Nel novembre 1995, gli Stati dell'Unione Europea hanno adottato, assieme a dodici Stati del Mediterraneo, la dichiarazione di Barcellona, con l'obiettivo di garantire la sicurezza nella regione del Mediterraneo.

CONFERENZA DI MESSINA
Alla conferenza di Messina dell'l e 2 giugno 1955, i sei ministri degli Esteri della CECA decisero di avviare negoziati sull'integrazione in altri settori, seguendo il modello della Comunità europea del carbone e dell'acciaio. Il risultato furono i trattati di Roma, istitutivi della CEE e dell'Euratom, che vennero firmati il 25 marzo 1957.

CONSIGLIO DEI MINISTRI
È l'organo politico delle Comunità Europee. E composto da un Ministro di ciascun Stato membro (a seconda dell'argomento in discussione al Consiglio). Ha il compito di definire le principali politiche della Comunità. La Presidenza del Consiglio spetta a turno, seguendo una rotazione alfabetica prevista dal trattato, a ciascuno degli Stati membri per un periodo di sei mesi. È assistito nei suoi lavori dal Coreper.

CONSIGLIO D'EUROPA
Organizzazione Intergovernativa creata nel 1949, raggruppa 23 paesi. Organi: un comitato di ministri, un'assemblea parlamentare composta di delegati dei parlamenti nazionali, un segretariato generale a Strasburgo.

CONSIGLIO EUROPEO
Riunione semestrale dei Capi di Stato e di governo e del Presidente della Commissione Unione Europea, assistiti dai rispettivi ministri degli esteri e da un vicepresidente della Commissione.

CONTINGENTI TARIFFARI
L'introduzione di contingente tariffari consente le importazioni di quantitativi limitati di merci particolari in esenzione doganale o ad aliquote ridotte.

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO (ECHR)
Tale convenzione è stata firmata il 4 novembre 1950 dai membri del Consiglio d'Europa, che si sono impegnati a tutelare i diritti fondamentali essenziali. Questi includono il diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della persona, il diritto a un processo equo, il diritto al rispetto della vita privata e di famiglia, il diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione, il diritto alla libertà di espressione e di riunione, il divieto della tortura, della schiavitù e del lavoro forzato.

COREPER
Comitato, formato dai Rappresentanti permanenti degli Stati membri presso le Comunità Europee, che ha il compito di preparare i lavori e le decisioni del Consiglio, di coordinare i vari gruppi di studi e i Comitati specializzati che fanno capo al COREPER, di eseguire gli incarichi e i mandati affidatigli dal Consiglio.

CORTE DEI CONTI
È l'organo di controllo delle finanze comunitarie. Ha il compito di esaminare i conti della Comunità e degli organismi da questa istituiti; controllare la regolarità delle entrate e delle uscite; verificare l'attuazione di una regolare gestione finanziaria; presentare una relazione annuale alle Istituzioni comunitarie.

CORTE DI GIUSTIZIA
La corte di Giustizia delle Comunità Europee ha il compito istituzionale di assicurare il rispetto del diritto nell'interpretazione e nell'applicazione dei Trattati comunitari. Ha sede in Lussemburgo e si compone di 13 giudici assistiti da 6 Avvocati Generali, nominati di comune accordo dai governi degli Stati membri.

CRAFT
Programma comunitario di ricerca e sviluppo tecnologico della Comunità. Prevede il finanziamento di lavori di ricerca che gruppi di piccole e medie imprese possono, commissionare a laboratori di ricerca operanti per conto terzi. Craft agisce in stretta collaborazione con il programma Brite/Euram della Unione Europea.

CREST
Comitato per la ricerca scientifica e tecnica istituito nel 1974 e composto da rappresentanti degli Stati membri e della Commissione, con compito di coordinare le politiche nazionali nel settore scientifico e della ricerca.

CSCE
Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa. Conferenza Intergovernativa alla quale partecipano 52 Stati. Una sorta di "Onu europea" estesa a Stati

per la sua realizzazione.


P.Iva IT 00133880252
PEC: comune@pecveneto.it